Quando ci si connette a un Mac headless, macOS crea automaticamente un display virtuale per fornire un'interfaccia grafica. La risoluzione di questo display dipende da diversi fattori:
- Risoluzione predefinita: macOS assegna una risoluzione predefinita in base al modello Mac e alle sue capacità GPU. Le risoluzioni comuni includono 1920x1080 o 2560x1600.
- Emulatori di display: se è collegato un emulatore di display (dummy plug), macOS utilizzerà la risoluzione specificata dall'emulatore.
- Software remoto: alcuni strumenti desktop remoti possono influenzare la risoluzione richiedendo dimensioni specifiche durante la connessione.
Per un maggiore controllo, gli utenti possono regolare manualmente la risoluzione tramite le impostazioni di visualizzazione di macOS o strumenti di terze parti come Menu Schermo, SwitchResX o BetterDisplay.